RACCONTI 4 - L'isola imperfetta dove però tutto funziona

 


(ITALIAN ONLY) --------------


Akdara non era la città più grande di G. - veniva al terzo posto, per numero di abitanti, dopo la capitale Ualmedina e dopo Porto San James - ma governava la provincia più estesa. Il suo territorio andava dalla Baia Alshams, a sud, fino ad abbracciare tre quarti del vulcano all’estremità opposta dell’isola, dalla pianura coltivata fino alla grande montagna, passando per gli antichi crateri spenti dei Monti Oscuri. L’abitato di Akdara sorgeva proprio a ridosso di quei crateri, tra boschi secolari di querce, faggi, cedri e pini. Una “città verde”, come il suo nome arabo (akhdar) lasciava capire. Una città romantica e colta, centro di studiosi, artisti, scienziati e amanti della natura.

Yusef Lauria aveva sempre saputo che un giorno sarebbe vissuto lì.

Lo aveva sentito dentro di sé fin dalla prima volta che l’aveva visitata, durante una gita scolastica alle elementari. Molti anni dopo, quella “sensazione” era diventata finalmente realtà quando, insieme a sua moglie Elizabeth, aveva comprato quella casetta nel cuore di un tranquillo quartiere panoramico, a dieci minuti di passeggiata dal centro.

Non sapeva spiegare cosa lo legasse così tanto a quel luogo … e perché!

Forse il vulcano. O le rocce, i panorami … .

Lui aveva viaggiato, in passato, e viaggiava ancora oggi di tanto in tanto; aveva visto alcune delle più belle città europee, era stato anche a Rabat, in Marocco,  a Tunisi e a Gerusalemme, ma … quando tornava ad Akdara, l’emozione gli incendiava il petto come la primissima volta. Mentre guidava lungo la Strada Statale Interna, vedendo i tetti, i palazzi e i campanili emergere dai boschi, con i Monti Oscuri a far loro da corona intorno e la cima fumante del Gebel al Nur a dominare tutto, sospirava felice. Eccola, la sua città! Non avrebbe voluto vivere in nessun altro posto del mondo.

***************************

L’inverno sull'isola di G. arrivava solitamente insieme ai venti freddi dell’Atlantico del nord, quando questi, in gennaio, riuscivano a violare lo stretto di Gibilterra e la costa spagnola trasformandosi in Tramontana o in Maestrale. Risadà (dall’arabo rih sawdah, vento nero) era il termine che descriveva queste correnti d’aria nella lingua locale; insieme ad esse, infatti, arrivavano quasi sempre le nuvole scure dei temporali. G. era la prima isola del Mediterraneo ad assaggiare la violenza della bassa pressione, la prima ad essere lavata dalle piogge e accarezzata dalle brevi nevicate che imbiancavano, per pochi giorni soltanto, i fianchi del vulcano Gebel al Nur. Qualche volta la neve si spingeva appena un po’ più giù e allora i tetti di Akdara, il capoluogo più alto, si riempivano di una bianca e scintillante magia.

Julian Donald si strinse nel giubbotto, tirando su la cerniera del bavero fino al naso, mentre con una mano posava due valigie nel bagagliaio dell’autobus Interisola. Quel pomeriggio, appena messo piede fuori dall’Aeroporto Internazionale - non lontano da Porto San James - aveva subito capito di essere arrivato a G. insieme all’inverno. Forse non tanto freddo da far nevicare ad Akdara, certamente non gelido come gli inverni inglesi, ma … un inverno di tutto rispetto per quell’angolo di Mediterraneo!

 

Non aveva avvisato nessuno del suo arrivo, stavolta. Perché … be’, perché era meglio così.

 

Mentre saliva sull’autobus lanciò un’occhiata alle bandiere dell’isola, appese come dei festoni sopra l’ingresso del terminal … piccoli rettangoli vibranti formati da una fascia azzurra in alto e una marrone in basso con in mezzo il simbolo del vulcano, un triangolo rosso … e si ricordò che la Festa Nazionale del Primus era stata celebrata appena due giorni prima.


Sorrise e si accomodò sul sedile in terza fila, accanto al finestrino. Quella era la festa preferita di Lucy … chissà con quali strani pezzi di roccia aveva creato la sua “bandiera presidenziale”, quell’anno! Glielo avrebbe chiesto. Era anche la festa preferita della sua compagna (sì, ancora la chiamava così!) … o almeno lo era un tempo. Quando erano felici insieme. Vivere una relazione così intensa con una donna di G. gli aveva permesso di conoscere meglio quella terra, di amarla di più, di sentirla veramente casa sua, anche se da lontano. E gli aveva permesso di scoprire quei difetti che inizialmente sembrava non avere. Capire che non era affatto perfetta - l’isola, ma pure la sua compagna - era stata una prova dura da accettare. E da superare.

L’autobus partì, costeggiando per alcuni chilometri il letto del torrente Lasko … irrequieto come sempre … prima di imboccare il ponte e la serie di rotonde che immettevano infine nella Strada Veloce Interna, direzione Akdara e Vulcano Gebel al Nur. Alla terza rotonda furono costretti a fare una lunga fila a causa di un incidente. A proposito di “imperfezioni” … Julian aveva imparato, ormai, che gli incidenti stradali dovuti all’alta velocità erano - insieme alle risse - i crimini più diffusi sull’isola di G. Se “crimini” si potevano definire! Non mancavano le rapine e i furti, così come anche qualche caso di corruzione e qualche omicidio non intenzionale, però sempre sotto controllo e puniti molto severamente. Erano rari, invece, gli omicidi dettati dalla pura crudeltà e i reati sessuali. I delinquenti erano quasi sempre stranieri - turisti o persone di passaggio per lo più! - oppure gente dell'isola che si era “rovinata” dopo esperienze di vita all’estero. Anche lei, la sua compagna … Nadja … era cambiata totalmente, da quando era venuta a vivere con lui, a Londra. Non era diventata una criminale, certo, ma aveva comunque “ucciso” l’immagine meravigliosa che lui aveva della gente dell’isola.

Julian sospirò. Come aveva potuto…?

Guardò la scena dell’incidente, fuori dal finestrino. Accanto all’auto ammaccata e alla motocicletta distrutta per terra, erano fermi i mezzi della polizia e due ambulanze. I forestieri restavano sempre perplessi, sulle prime, quando scoprivano che a G. c’erano solo due ospedali! 

In realtà il sistema sanitario dell’isola era complesso e ruotava, sì, intorno a due grosse strutture principali (Ospedale della Misericordia di Akdara e Ospedale Policlinico San Giuseppe di Ualmedina), talmente estese da essere in realtà due “cittadelle”, ma l’assistenza medica era - al contrario - diffusa in modo capillare sul territorio. I due ospedali nazionali avevano decine di succursali minori, in provincia, che pur avendo altri nomi facevano riferimento, per mezzi e competenze, o alla Misericordia o al San Giuseppe. C’erano poi centri di cura privati e cliniche gestite da enti religiosi, oltre ai medici di territorio (cioè, di famiglia). Chiunque fosse stato su quelle ambulanze quella sera, pensò Julian Donald, era in buone mani!

Soprattutto se fosse capitato nel reparto della dottoressa Elizabeth Lauria.

Con uno scossone improvviso, che sembrò voler cacciare quel pensiero e quel nome dalla mente del giornalista inglese, l’autobus finalmente si mosse, prese velocità ed entrò nella strada statale. Julian si rilassò.

Sarebbe arrivato ad Akdara prima del tramonto.

(tratto da  STORIE DELL'ISOLA DI G., copyright Grazia Musumeci 2023)

 



Commenti

Post popolari in questo blog

Inchinarsi alla Natura - Bow at Nature

Contessa dei Venti - Countess of the Winds

Un tizio matto - A mad guy