I RACCONTI DEL CALENDARIO - giugno

 


ITALIAN ONLY ---------------------

-Aspettami! Oh! 
-Corri! 
-Aspetta, ho detto! 
-Corri al mare! Fai presto, se no il mare scappa! 
-Che cavolate vai dicendo ….? Layla, ferma! 

Niente, quella corre! E corre veloce! Non posso farmi battere da questo pulcino tredicenne! Aumento la velocità, le sono quasi addosso … ma mi frega l’imbocco della scaletta di pietra che scende giù in spiaggia perché io vado giù per i gradini mentre lei, agilissima, salta sul muretto e vola dall’altra parte atterrando sulla sabbia. 
-Nooo! 
Salto giù anche io. Per poco non mi ammazzo! Lei corre e corre e corre verso la grande distesa blu, appena increspata dalle onde del maestrale. 

La Baia Alshams (che significa “Baia del Sole” in arabo) è una enorme mezzaluna dorata che copre tutta la costa orientale della nostra isola. Ufficialmente il suo territorio è suddiviso tra tutte e tre le province principali – quella di Porto San James, quella di Akdara e quella della Città Capitale – ma di fatto è un panorama unico, ampio come l’abbraccio di una madre, senza confini. L’unica linea ferroviaria dell’isola, la Tramvia del Sole, permette a due simpatici tram colorati di andare e venire da un punto all’altro della baia, trasportando turisti e pendolari. E se all’estremità meridionale dominano gli scogli e i ciottoli, man mano che si va verso nord la spiaggia si apre in una distesa di sabbia fine. Mentre corro e perdo fiato sempre più, pensando a tutte queste cose, mi domando se mia sorella abbia davvero intenzione di fare tutto il percorso completo … arrivando fino alla nostra città capitale! 
La vedo, tutto a un tratto, deviare verso il mare. 
Pochi passi, quasi saltando, ed ecco che entra in acqua vestita! 
-Ma sei mattaaa?! 
Urlo, girando verso la stessa direzione. Quando la raggiungo, sfinita, mi accorgo che non si è tuffata del tutto. Ma si è fermata in un punto in cui le onde le schiaffeggiano le ginocchia. E addio jeans rosa! 
-L’ho preso! L’ho preso! Ho preso il mare prima che scappasse! – grida felice, colpendo l’acqua con le mani e schizzando dappertutto. Ovviamente schizza anche me, là sulla battigia. Vorrei prenderla a parolacce, ma mi scappa da ridere. E poi crollo sulla sabbia umida, stanca morta. Lei mi raggiunge poco dopo, si siede e termina di rovinare i jeans infangandosi tutta. 

La osservo. Il sole gioca sulla pelle nera del suo visino vivace, brilla dentro i suoi occhi scurissimi… non riesce invece a trapassare quegli ispidi capelli ricci africani. Io invece … pallida, latticina, rossa di capelli … mi sto bruciando ogni minuto che passa. Lo so, lo sento. Siamo nemici giurati, io e il sole. Solo Layla può costringermi a fare queste gite folli a certi orari folli. 

-Non lo hai acchiappato, tu, il mare – mi dice, appena riesce a riprendere fiato. 

-Nessuno può “acchiappare” il mare … che dici? 

-Oh, Lucy, ti devo proprio insegnare tutto! 

-Senti, nanetta, la sorella grande sono io. 

 -Sì, grande! Sedici anni e niente sale in zucca! 

-Parli come mamma e papà. 

 -E tu ti comporti come dovrei comportarmi io. 

Ci viene da ridere. Questi discorsi sono assurdi. E menomale che non ci sono i nostri fratelli …! I maschi calcherebbero la mano portando tutto a livelli di offesa o di lite. Tra sorelle i ritmi sono diversi e i toni anche. -Lo abbiamo capito tutti che ti piace Niko – dice all’improvviso quella sfacciata di Layla. Mi mordo il labbro … ma forte! -Lo so, ti stai chiedendo come ho fatto a capirlo pure io che sono “piccola” – scuote la testa riccia – è perché da un po’ non sei più la solita Lucy. 
-Cioè? 
-Cioè … sei calma e ragioni! 
-Ah grazie !! Che bel complimento al contrario! – dico, fingendomi offesa. Lei ride e getta la testa indietro. Il sole crea una scia marrone-rossiccia lungo la sua gola. -Non volevo che si vedesse questa cosa … cioè che a lui ci tengo. – dico, a mezza voce, un attimo dopo. 
-Perché no? A noi piace Niko. 
-Lo conosco da una vita. Non so ancora se mi piace tanto “in quel senso” o se sono solo molto affezionata perché è un amico. 
-Vedi di capirlo in fretta, allora. Altrimenti il mare scappa. 
Le mollo una sberla sui capelli (talmente folti che nemmeno la sente!) -La smetti con sto “mare che scappa”? Ma che è? Un nuovo gergo di voi bambini? 
Layla sospira e mette su quella faccia aliena… quando sembra mille volte più matura dei suoi tredici anni! Si mette a fissare l’orizzonte e, dopo un tempo lunghissimo, dice: -Significa che devi fermare qualcosa che è più grande di te, prima che ti travolga o che ti abbandoni. E magari trasformarlo in quello che vuoi. Come te lo spiego…? 
Agita le mani per aria. 
-Quando mamma e papà mi hanno adottata … ecco… loro in quel momento hanno fermato il mare prima che scappasse. Quando quella barca alla deriva -su cui mi avevano messa i miei veri genitori, in Africa- ha incontrato il peschereccio, quel peschereccio ha fermato il mare che scappava. 
-Come dire … cambiare la sorte? 
 -Ecco, quello! 
Scende un silenzio dolce, lungo e gradevole. Non so quanto dura. So che in quei minuti l’unico che parla è il mare, lì davanti a noi. -Sei sicura di avere solo tredici anni, tu? – domando appena decido di dar di nuovo fiato alla bocca. 

Layla scoppia a ridere e annuisce più volte, convinta. Io penso … boh, chissà! Chissà quanti anni ha veramente? In fondo quando sbarcò sull’isola, minuscola e malata, affidata a degli sconosciuti per il viaggio della speranza, aveva un anno, forse due. Due e mezzo? Nessuno sapeva dirlo. 

Chissà come ci si sente a non avere delle vere radici? A non conoscere nulla di se stessi se non una data di sbarco… che segna il tuo compleanno improvvisato e il momento in cui la tua vita cambia. Il momento in cui hai fermato il mare! 

Il maestrale ci sorprende con un mulinello di sabbia. I granelli impazziti ci travolgono. Noi ci abbracciamo e ridiamo. Annuso il profumo del collo esile di mia sorella. E penso che domani correrò al mare con Niko. 
Prima che scappi.

Commenti

Post popolari in questo blog

Inchinarsi alla Natura - Bow at Nature

Contessa dei Venti - Countess of the Winds

Un tizio matto - A mad guy