Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2023

Concerto assolo per vulcano - Solo concert for a volcano

Immagine
  (TEXT ITA, ENG, ESP) Il primo ti sorprende, il secondo ti spaventa un po', il terzo, il quarto, il quinto ... dopo un poco non lo senti più. Ti abitui. Diventa un rumore di fondo come tanti altri, come la radio accesa del vicino, come il motore del camion della spazzatura che svuota i cassonetti, come il cinguettio degli uccelli. Se vivi ai piedi di un vulcano attivo, la sua "voce", il suo "canto", il suo "concerto assolo in do maggiore" diventa routine. Oggi l' Etna canta . I suoi boati intermittenti spostano l'aria al punto che anche a finestre chiuse gli oggetti vibrano sugli scaffali.  Oggi l'Etna è in pieno concerto, ed è così da alcuni giorni, e chissà quando finirà ... e come finirà. Una nuova eruzione? Una scossa di terremoto? Semplicemente uno sbuffo di vapore e addio? Oggi l'Etna tiene compagnia , ruggendo di giorno e russando di notte. E se ti abitui, se il tuo orecchio non sente più il continuo "brooom-brooom-brooom...

Il mio amico, lo Jonio - My friend Jonian Sea

Immagine
  (TEXT ITA, ENG, ESP) Ho imparato a nuotare sulle calde spiagge di Giardini Naxos , a dieci passi dalla casa dei nonni, in quello stesso mare in cui mia madre – ragazzina – si tuffava al mattino presto prima di andare a scuola, in primavera. Ho imparato a stare a galla in quel punto in cui lo Jonio appare indeciso … incostante … eppure talmente gentile da consentire a noi bimbi di toccare con le punte dei piedi il fondale, e sentirci sicuri mentre imparavamo a sguazzare tra le onde. Da adolescente mi sono abituata a un altro mare. Sempre lo Jonio, ma uno Jonio più “di casa”. Le scogliere di lava delle spiagge acesi sono state testimoni dei miei primi tuffi coraggiosi e delle immersioni alla ricerca di meraviglie sommerse, in acque profonde, profumate e gelide. Avrei capito più in là, da adulta, dopo aver girato in lungo e in largo la Sicilia – isole comprese – che lo Jonio, quello vero, è proprio così: profondo e gelido, e calmo e glaciale, tanto quanto il Tirreno e il Medit...

Il Cratere di Sud Est - Meet the S.E.C of Etna

Immagine
  (TEXT ITA, ENG, ESP) Nato in sordina nel 1971, il Cratere di Sud Est (SEC) è il più giovane cratere attivo sommitale dell'Etna.   Nel corso degli anni si è trasformato più volte e si è anche moltiplicato dando vita - nel 2007 - al Nuovo Cratere Sud Est (NSEC) che è divenuto perfino più imponente. Nel corso del 2021 dopo numerosi spettacolari parossismi questo cratere è diventato la cima più alta del vulcano , anche se attualmente risulta spaccato in più punti e franato su diversi versanti.    Il posto migliore da dove ammirare il Sud Est nella sua totale bellezza è, ovviamente, la Valle del Bove. Ma si può avere una bella visuale anche da Piano del Vescovo, lungo la strada provinciale che sale da Zafferana Etnea al Rifugio Sapienza. In pratica si può ammirare il SEC da ogni punto del territorio intorno all'Etna. Ma se siete ai Crateri Silvestri o al Rifugio Sapienza (versante sud) non lo vedrete, né vedrete gli altri crateri sommitali, poiché sono nascosti dal...

Ma quanti "etnei" esistono? - How many kinds of "Etna people"?

Immagine
  (TESTO ENG, ITA, ESP) La mia vicina di casa fa il suo solito jogging serale lungo la via, mentre io, in terrazza, annaffio i gerani che soffrono il caldo degli ultimi giorni. Davanti al panificio, che sta per chiudere, una signora si china sul bambino e gli chiede se la pizzetta è buona. Sopra di noi, nel frattempo, la lava dell'Etna scende sempre più. Una nuova frattura - la TERZA! -  stavolta appare più bassa. Siamo a circa 2800 metri. Non più a distanza di sicurezza ma nemmeno a distanza di pericolo.    La lava scorre, ma va sempre verso il deserto della Valle del Bove. E noi, gente dell'Etna, si continua la nostra vita di sempre. E quel rosso che colora le nuvole, lassù? Eh be', rosso di sera buon tempo si spera, no? Siamo freschi e tranquilli, noi etnei. Ma noi chi? Chi sono gli "etnei"? Quanti tipi di "etnei" esistono?   Ci sono gli etnei del versante est, forse quelli più di tutti abituati alle eruzioni. Perchè, come Stromboli ha la sua ...