ITA-ENG-ESP La "Contessa", qui da noi, è quella nuvola lenticolare – cioè a forma di lente – che soprattutto nella stagione fredda appare nel cielo sopra l’Etna. La vediamo formarsi poco per volta, piccola, posizionata sui crateri centrali del vulcano, poi cresce e diventa un disco volante. Infine diventa uno spettacolo assoluto, ad esempio al tramonto, incendiandosi di rosso o di arancio (foto di Francesco Platania). Le chiamano così queste nuvole, le Contesse dei Venti. Ma in realtà il nome, pur essendo tanto romantico, è sbagliato. Ha una “s” in più che ne trasforma il significato. Infatti, dovrebbe essere “contese dei venti”, perché si tratta di nubi che vengono letteralmente prese d’assalto dalle correnti d’aria di alta quota, le quali sembrano appunto “contendersele” tra loro. Il vento di nord est la vorrebbe trascinare verso l’entroterra, quello dell’ovest vorrebbe invece spingerla a mare. Non riuscendo ad avere la meglio la fanno vorticare finché non assu...
Commenti
Posta un commento