Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2023

Etna, simbolo di Sicilia o...? - Is Mt Etna a symbol of Sicily?

Immagine
  all photos by GRAZIA M. (TESTO ITA, ENG, ESP) È il vulcano attivo più alto d’Europa , con una cima che supera abbondantemente i 3300 metri e una lunga storia di eruzioni spettacolari, laterali, pliniane e stromboliane da scriverci libri interi. Appare nei dipinti d’epoca, nei cine giornali del passato, nei documentari di oggi e per molti è uno dei simboli … anzi “il” simbolo della Sicilia. I turisti che arrivano sull’isola vogliono “sole, mare e un’escursione sul vulcano”. Ma quel che tutti danno per scontato non sempre lo è.  Se avete letto Pirandello, o più di recente i gialli di Camilleri e del suo “Commissario Montalbano”, non troverete l’Etna … quasi mai. Nelle storie del “Gattopardo” questo vulcano non era affatto protagonista. E questo perché, anche se la cima dell’Etna è ben visibile da quasi tutta la Sicilia (perfino da Palermo si scorge, nei giorni nitidi), per i siciliani che abitano all’ovest non è un punto di riferimento importante. Molti di loro sull’Etna non c...

Santi - About a good man

Immagine
  (TESTO ENG, ITA, ESP) Santi è entrato nella mia vita che ero piccolissima. Ha sposato la sorella di mio padre, quindi è diventato mio ZIO.  Non ricordo esattamente quando ci siamo visti la prima volta, che ci siamo detti o come, ma ricordo che da bambina avevo un po' paura di questo omone alto, barbuto, spinoso, che mi fissava con sguardo severo e mi rimproverava sempre! Ci ho messo anni a capire che non erano rimproveri, i suoi, ma il modo ironico di scherzare di una persona timidissima, introversa e gentile. L'ho capito tardi, quando già lui abitava su, nel profondo nord, con la famiglia. Perché Santi è uno dei tanti siciliani che hanno lasciato la propria terra per realizzarsi fuori e lui lo ha fatto in Friuli, in un tempo in cui ancora i meridionali erano guardati male, con sospetto e a volte con derisione. Si è costruito con gran sacrificio e amore una casetta accanto al fiume Tagliamento e ha scelto quell'angolo di mondo per vivere il suo "mestiere" di med...

Il castello mangiato dalla lava - The castle "eaten" by the lava

Immagine
  (TESTO ITA, ENG, ESP) Tra il 1239 e il 1250, sul sito di un antichissimo castrum ormai scomparso, l'imperatore Federico II fece erigere un castello che doveva servire all'interno di un ampio sistema di difesa lungo la costa est della Sicilia. Nasceva così Castello Ursino, un nome che probabilmente viene dalla nobile famiglia che per prima lo abitò ... o forse dalla identificazione geografica "castrum sinus" (castello sul golfo). Formato da una pianta quadrata intorno a una corte, con quattro torrioni tondi agli angoli e torrette minori frapposte alle principali, il castello era affacciato sul mare, che dominava possente dalla scogliera. Luogo sicuro, anche perchè circondato da un fossato, ospitò fin da subito personaggi importanti, come re, viceré, conti e guerrieri. Dopo i Vespri Siciliani, nel XIII secolo, fu sede per un breve periodo del nuovo Parlamento Siciliano. Nell'aprile del 1669, la lava emessa dall'eruzione laterale dell'Etna iniziata un mese ...

I fratelli che fermarono la lava - The brothers who stopped the lava

Immagine
  photo Grazia M 2021 (TEXT IN ITALIANO, ENGLISH, ESPAÑOL) La leggenda li chiama "Fratelli Pii", o "Frati Pii". La mitologia greca conosce i loro nomi, Anfìnomo e Anapìa. Sono due fratelli che, secondo la tradizione antica, riuscirono a fermare la lava e a uscire indenni, insieme agli anziani genitori, da una eruzione devastante. La storia si ambienta a Catania, in un tempo non precisato. Ma viene narrata dai Greci, quindi certamente più di 2000 anni fa. I giovani  Anfìnomo e Anapìa  si trovavano fuori città quando una terribile eruzione dell'Etna riversò fiumi di lava ardente verso la loro casa. Tutti gli abitanti corsero a recuperare beni, abiti e tesori per fuggire dalla devastazione. I due fratelli tornarono di corsa verso casa per fare la stessa cosa. In breve tempo, riuscirono a portare in salvo molti dei loro beni, ma gli anziani genitori che li aiutavano rimasero indietro e ben presto vennero raggiunti dalla lava. I giovani, allora, coraggiosamente tor...

Luci di Sicilia - Sicilian lights

Immagine
  all photos by GRAZIA M. for Cunti di Trazzera (TEXT ITALIANO-ENGLISH-SPANISH) Questa era un'isola di luce. Per molti versi lo è ancora . Ma non vi parlerò del solito "sole siciliano", del "luccichio del mare", del "fuoco dell'Etna"... anche se questi sono sicuramente la base della luce di Sicilia . Vorrei parlarvi di cosa brilla davvero in questo triangolo d'oro, nel cuore del Mediterraneo. Brillano gli occhi delle persone, brillano le parole della lingua che parlano la quale riesce a descrivere tutto con pochi suoni, brilla la generosità di cuori grandi che offrono a tutti un abbraccio, anche quando si lamentano e criticano.  Brilla il piastrellato di pietra lavica levigato da secoli di piedi, sotto il sole.  Brilla la buccia degli agrumi lucidi e succosi. Brilla il riflesso delle lampàre , le grosse lampade delle barche da pesca. Brilla, di nascosto, la luce del sub che al tramonto si immerge a caccia di ricci, telline e molluschi anch...

I racconti della strada - Tales on the road

Immagine
TEXT IN ITALIAN-ENGLISH-(sometimes) SPANISH TOO Immagina di passeggiare per una di quelle lunghe, antiche strade di campagna, non troppo asfaltate ma nemmeno troppo scomode, con la vegetazione tutta intorno e il mare alle spalle. Davanti agli occhi la immensa mole dell’Etna, i suoi crateri fumanti. E le vecchie pavimentazioni in pietra dei carretti sulle quali muovere i tuoi passi verso l’entroterra.  Le antiche strade siciliane … le “trazzere”.  Che hanno visto nascere guerre, amori, poemi e racconti. Appunto, i racconti, i “cunti”. Che si fa mentre si cammina su una “trazzera”? Si raccontano ricordi, se ne creano di nuovi.  Cunti di Trazzera , i racconti della strada, sarà il mio modo di portarvi con me nella terra bellissima in cui ho la fortuna di vivere. Vi racconterò della mia vita, ma anche delle meraviglie che mi circondano, del mio vulcano a tratti furioso e a tratti pigro. E dei miei sogni segreti.  Tra questi, il sogno di vedere quest’isola finalmente aut...